Nella visione progettuale proposta si vuole creare una struttura che si ponga al di sopra della logica costruttiva dei semplici volumi commerciali per arrivare a definire, attraverso questi corpi aggiunti e il sistema del verde, un'immagine più articolata e più iconica dell'accoglienza.
La progettazione dell’edificio è improntata alla ricerca di un contatto ambientale determinato dalla sottolineatura della lievità della parte alta dell’edificio in contrapposizione alla solidità volumetrica dell’attacco a terra caratteristico dell’architettura del luogo.
Le suites dei piani superiori sono state dimensionate e suddivise in relazione alle caratteristiche storiche esistenti e mantengono salone e camere con soffitti cassettonati e affreschi parietali con portali decorati di diverse epoche. La parte interna rimane in linea con la qualità dell’edificio.
La trasformazione esalta le caratteristiche architettoniche iniziali della struttura, utilizzata come colonia e sanatorio. L’interno caldo e accogliente è giocato sui materiali che ricordano gli edifici veneziani.
Il tema principale del recupero è stato la conservazione dei valori storici, architettonici e culturali dell'edificio, il cui significato culturale ed etico è stato così proiettato nel futuro.
Il progetto prevede la realizzazione di una struttura ricettiva a Verona. Oltre all’Hotel vi sono una sala congressi, campi sportivi e parcheggi. Un’altra imponente struttura organizzata a corte contene spazi commerciali, direzionali e residenziali. Le due strutture sono collegate mediante una passerella aerea. Spazi edificati si articolano entro gli spazi aperti dei parcheggi, area sportiva, piscine e spazi di socializzazione.
Progetto struttura polifunzionale annessa all’aereoporto Catullo di Villafranca di Verona. Nell’area sono disposti parcheggi, strutture ricettive, spazi commerciali e direzionali. Il progetto prevede il potenziamento del nodo infrastrutturale nell’ottica di una sua fruibilità come nodo di interscambio.
In prossimità del centro storico, un intervento architettonico senza precedenti a Villafranca. Il quartiere Villafranchetta è stato ultimato nel 2010 con una nuova piazza circondata da edifici: al loro interno una biblioteca, una sala congressi, bar, supermercato, negozi, uffici.
La realizzazione è dotata di una grande attrazione scenografica: la luce e i materiali governano lo spazio architettonico. La zona giorno è costituita da un ampia sala comunicante con il giardino esterno attraverso vetrate che illuminano omogeneamente l’ambiente interno. L’uso sapiente dei materiali nella loro natura, vetro acciaio e legno, caratterizza armonicamente la successione degli elementi architettonici.
© 2022 Merlini Design. Tutti i diritti riservati | privacy policy