Lo Studio di Architettura Merlini vede i propri albori nei primi anni settanta, periodo in cui il titolare dello studio, che già aveva espresso il suo intimo con pittura e scultura, percepisce nell’architettura il completamento di una nuova prospettiva artistica. Dalla progettazione alla realizzazione di opere architettoniche che spaziano da residenziali a pubbliche e da commerciali a direzionali, l’attenzione è sempre posta sul legame tra ciò che è originario e ciò che è antropico:
la relazione tra l’uomo e lo spazio per rivalutare l’ambiente naturale e accostarsi al bello conferendo all’uso un valore più alto. In questo studio di architettura a Verona prendono vita idee progettuali che si manifestano al primo tratto, tecniche evolute in grado di anticipare la resa futura ma anche la qualità di manufatti artigianali: sistemi informatici come il “Building Information Modeling” e “Rapid Prototyping” ma anche materiali che mantengono relazione tra natura e costruzione,
tra spazi aperti e spazi chiusi in un connubio che “garantisce” innovazione e valori, arte e cultura. Presso lo studio di architettura Lucio Merlini le idee si personalizzano e rispondono a richieste specifiche anche nell’ambito della costruzione sostenibile e del risparmio energetico: spazi che interagiscono con l’uomo secondo un costruire in cui le emozioni generano forme e le forme restituiscono emozioni.
Lucio Merlini
Le suites dei piani superiori sono state dimensionate e suddivise in relazione alle caratteristiche storiche esistenti e mantengono salone e camere con soffitti cassettonati e affreschi parietali con portali decorati di diverse epoche. La parte interna rimane in linea con la qualità dell’edificio.
In prossimità del centro storico, un intervento architettonico senza precedenti a Villafranca. Il quartiere Villafranchetta è stato ultimato nel 2010 con una nuova piazza circondata da edifici: al loro interno una biblioteca, una sala congressi, bar, supermercato, negozi, uffici.
La realizzazione è dotata di una grande attrazione scenografica: la luce e i materiali governano lo spazio architettonico. La zona giorno è costituita da un ampia sala comunicante con il giardino esterno attraverso vetrate che illuminano omogeneamente l’ambiente interno. L’uso sapiente dei materiali nella loro natura, vetro acciaio e legno, caratterizza armonicamente la successione degli elementi architettonici.
© 2025 Merlini Design. Tutti i diritti riservati | privacy policy